RENTRI: cosa cambia per le lavanderie e come Rampi ti aiuta a metterti in regola

Il sistema RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), introduce la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione dei rifiuti (quindi formulario e registro di carico/scarico).

Questo cambiamento impatta direttamente il settore delle lavanderie, che dal 13 febbraio 2025 dovrà adeguarsi al sistema e aggiornare le proprie procedure per restare in regola con la normativa.

Cosa cambia con RENTRI per le lavanderie?

Il nuovo sistema introduce un processo graduale di digitalizzazione nella modulistica impiegata ed una serie di obblighi per la gestione dei rifiuti, con particolare attenzione ai rifiuti pericolosi.

Ecco i principali cambiamenti:

  • Nuovi formulari di identificazione rifiuti (FIR) con vidimazione digitale, da compilare correttamente per ogni smaltimento.
  • Nuovo modello di Registro di carico e scarico con obbligo di aggiornamento e trasmissione dei dati entro i tempi previsti dalla legge.

Le lavanderie devono adeguarsi alla nuova gestione dei rifiuti prevista dalla normativa, adottando strumenti digitali e adeguandosi alle nuove tempistiche.

Quando iscriversi al RENTRI?

L’iscrizione degli operatori al RENTRI avverrà in tre tranche, a seconda delle caratteristiche dei soggetti obbligati. Le lavanderie, in quanto produttori di rifiuti pericolosi, avranno scadenze diverse in base al numero di dipendenti:

  • Produttori di rifiuti pericolosi con più di 50 dipendenti: iscrizione da 15/12/2024 a 13/02/2025.
  • Produttori di rifiuti pericolosi con numero dipendenti tra 11 e 50: iscrizione da 15/06/202 a 14/08/2025.
  • Produttori di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti: iscrizione da 15/12/2025 a 13/02/2026.

L’iscrizione va effettuata in via telematica attraverso il portale, autenticandosi con SPID, CIE o CNS.

Come Rampi aiuta le lavanderie a mettersi in regola

L’adeguamento al RENTRI può sembrare complesso, ma Rampi è al fianco delle lavanderie per semplificare il processo.

Ecco come possiamo supportarti:

  • Consulenza sulle nuove normative, per capire se la tua lavanderia è soggetta all’obbligo di iscrizione e quali passi seguire.
  • Soluzioni pratiche e sostenibili per l’organizzazione dello smaltimento dei rifiuti, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza operativa.
  • Aggiornamenti costanti sulle scadenze e sugli obblighi per evitare sanzioni e garantire una transizione fluida al nuovo sistema.

Quando entra in vigore RENTRI? Le date da ricordare

  • 13 febbraio 2025: obbligo dei nuovi modelli di FIR vidimato digitalmente e registro di carico e scarico (cartaceo fino alla data di iscrizione e vidimato presso la CCIAA territorialmente competente)
  • 13 febbraio 2026: totale digitalizzazione della modulistica, FIR e registro di carico e scarico.

 

Evita sanzioni e problemi: preparati ora con Rampi

Rampi è il partner ideale per aiutarti a comprendere e gestire al meglio questo cambiamento, fornendoti tutte le informazioni e il supporto necessario.

Scopri di più su Rampi.com e resta aggiornato sulle novità del settore.