Anche un piccolo mattoncino può fare la differenza.
Nel mondo dell’inclusione, ogni azione conta, e il progetto “Abbattiamo costruendo” ne è una testimonianza straordinaria. Grazie all’ingegno e alla collaborazione, i classici mattoncini Lego si trasformano in rampe per abbattere le barriere architettoniche nelle scuole, rendendole accessibili a tutti gli studenti.
Un progetto che unisce e costruisce
L’iniziativa nasce dalla sinergia tra gli alunni dell’Istituto Redentore di Mantova e i ragazzi del TalentLab, che insieme hanno deciso di rendere le scuole più accessibili attraverso la creatività e la manualità. Con i Lego, simbolo di gioco e costruzione, hanno realizzato rampe in grado di superare piccoli ostacoli, trasformando un problema in una soluzione concreta.
Un piccolo gesto che si traduce in un grande impatto: grazie a questo progetto, le barriere architettoniche non sono più ostacoli insormontabili, ma opportunità per costruire un futuro più inclusivo.
Il sostegno di Rampi
Rampi, da sempre attenta alle tematiche sociali, ha scelto di supportare “Abbattiamo costruendo”, condividendo i valori di inclusione, innovazione e solidarietà. Crediamo che la comunità possa crescere solo attraverso l’impegno collettivo e il contributo di tutti.
Come partecipare?
Anche tu puoi essere parte di questo cambiamento! Ogni donazione rappresenta un mattoncino in più per rendere le scuole più accessibili. Se vuoi contribuire, puoi farlo qui: talentslab.it/dona
Inoltre, aiutaci a diffondere il progetto: tagga un amico appassionato di Lego e fai conoscere questa iniziativa speciale!
Per un futuro senza barriere, costruiamo insieme.