Un nuovo caso per il nostro servizio ardc: oggi analizziamo un giaccone Moncler
La raccolta degli indizi
Il giaccone Moncler è stato lavato in acqua e il cliente lamenta un ingrigimento del colore originale e il degrado di parte delle stampe sul cappuccio.
L’analisi del caso
È stato eseguito un controllo dell’idrorepellenza del tessuto che si presenta buona.
Sono state eseguiti dei controlli sotto la lampada di Wood (Ultravioletto) che mostrano come il trattamento in acqua eseguito sia uniforme e non a chiazze.
Non è conosciuto il colore originale del giubbotto ma l’osservazione dell’aspetto uniforme esclude una qualsivoglia responsabilità del lavaggio nell’eventuale degrado in quanto l’aspetto uniforme indica che i degradi sono eventualmente dovuta alla qualità del materiale impiegato e alla sua vetustà.
Il degrado delle stampe del cappuccio è degradato verso il bordo dello stesso.
Il lavaggio e l’asciugatura eseguiti sono consentiti dall’ etichetta di manutenzione applicata al capo. Le stampe a lamina come quella eseguita presentano in generale una mediocre resistenza all’ usura e l’uso e l’indosso possono dar luogo a distacchi e delaminazioni che poi il lavaggio uniforma ed evidenzia per l’azione uniforme dell’acqua sul prodotto stesso.
Le conclusioni
Non può essere attribuita alcuna responsabilità alla tintolavanderia per i difetti lamentati ma la stessa deve essere ricercata nella qualità e nella vetustà del prodotto.
Hai un nuovo caso da sottoporci? Scrivici